IRC E INTELLIGENZE ARTIFICIALI: LA SFIDA
Tutti oggi si interrogano sul futuro dell’AI nel mondo
dell’istruzione e del lavoro e anche noi insegnanti di Religione non abbiamo
potuto fare a meno di confrontarci con queste nuove realtà, nella convinzione
che le Intelligenze Artificiali, se usate con equilibrio e saggezza, possano
essere uno strumento valido nella personalizzazione dell’insegnamento. Non
sostitutivo del rapporto umano e dell’interazione studenti-docenti.
Ecco, quindi, una possibile attività a partire dal racconto della creazione secondo il primo capitolo del libro di Genesi. Se non ricordi come viene narrato, puoi leggerlo qui (dal menù potrai selezionare la rotellina delle opzioni per personalizzare il colore del tema, dimensione e carattere del testo).
INTERAZIONI
CON LE AI
ASTRATTO COSMICO. Potresti creare un'opera d'arte astratta
che rappresenta l'esplosione iniziale del Big Bang o l'energia primordiale che
dà origine all'universo. Puoi utilizzare colori vivaci, forme dinamiche e
texture per esprimere la potenza e la vitalità della creazione.
VISIONE
SURREALE. Puoi creare una visione surreale della
creazione, combinando elementi fantastici e realistici. Ad esempio, potresti
dipingere una scena in cui animali fantastici e creature mitiche coesistono con
gli esseri umani e la natura, enfatizzando l'aspetto meraviglioso e misterioso
della creazione.
PROSPETTIVA
INSOLITA. Potresti sperimentare con prospettive insolite per creare un senso di
sorpresa e meraviglia. Ad esempio, potresti dipingere la creazione da un punto
di vista celestiale, con gli angeli che guardano dall'alto mentre il mondo
prende forma, o da un punto di vista microscopico, concentrandoti sui dettagli
minuti della creazione”.
Ed ecco la realizzazione dai suggerimenti di Chat GPT:
- Descrivi le immagini, indicando i particolari che ti colpiscono di più.
- Quale di queste immagini rappresenta maggiormente la tua idea di creazione? Motiva la scelta.
E tu cosa risponderesti?
Leggi anche gli altri contenuti del blog. Selezionando l’icona del menù che trovi in alto nella homepage, potrai vedere il Santo del giorno, le “pagine da non perdere” e l’archivio dei post pubblicati.
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo😊