Post

🟠 IN EVIDENZA

PRESENTAZIONE

Questo è il nuovo blog didattico di oradirc, l’unico con materiali e approfondimenti di IRC per la scuola Secondaria Superiore.  Qui non troverai lezioni già pronte, monologhi videoregistrati, o noiose presentazioni in PowerPoint. Scoprirai, invece, spunti di riflessione, approfondimenti, giochi e attività svolte da e con gli allievi del nostro Istituto, i principali protagonisti dell’apprendimento.  Se sei un alunno del Martinetti, qui vedrai una raccolta di quanto fatto durante l’ora di Religione da te e i tuoi compagni della tua o altre classi. Cose che potrai ritrovare anche dopo il Diploma. Se sei un genitore, visitando questo blog potrai renderti conto del percorso compiuto da tuo figlio o da tua figlia. Se sei un insegnante di Religione, qui trovi qualche idea da realizzare con i tuoi studenti. Perché abbiamo scelto questo titolo? IRC PER LA SCUOLA nasconde un gioco di parole. “PER LA” significa prima di tutto che l’IRC ha l’obiettivo di promuovere e far crescere ...

VIVERE VIAGGIANDO. TU LO FARESTI?

Immagine
“Noi viviamo a bordo di un Van che è lungo 5 metri e 40, largo 2, quindi sono nove metri quadrati (…) Se un giorno, come abbiamo fatto nel video delle  24 ore a bordo , mettessimo di nuovo le videocamere, non parlassimo cioè togliessimo tutto il nostro audio e mettessimo una musica, diventa un balletto. Sì, poi inizi a ballare, a muoverti perché gli spazi sono quelli”.  ( Da Le difficoltà del vivere in Van ) Q ueste sono le parole di Sara e Paolo, vanlifers e youtubers, che da qualche anno vivono viaggiando in Van in compagnia di un cane e un gatto e che in uno dei loro video descrivono l’esigenza di coordinare perfettamente i movimenti per gestire al meglio lo spazio disponibile. La coppia piemontese (rispettivamente di Saluzzo e Chivasso) attraverso il canale Vandipety   racconta luoghi e persone e lo fa con il sorriso e gentilezza, con entusiasmo ma senza nascondere difficoltà e delusioni. Il tema del viaggio non riguarda solo chi lo vive a tempo pieno o chi parte p...

LA STANZA DEI GIOCHI

Cerca nella stanza i giochi e attività per il tempo libero. Guarda anche gli ultimi articoli: GIOCHI DI FINE ANNO UN MONDO SENZA PROBLEMI OVVERO LA PACE È BELLA (CANZONE) Iscriviti al nostro  canale WhatsApp   per non perdere gli aggiornamenti e se il post ti è piaciuto, condividilo 😊 Per leggere gli altri contenuti del blog torna alla HOME PAGE: trovi gli ultimi articoli oppure, selezionando l’icona del menù in alto, potrai vedere il Santo del giorno, le “pagine da non perdere” e l’archivio dei post pubblicati.

GIOCHI DI FINE ANNO

E cco alcuni giochi per l’ultima settimana di scuola o da fare durante le vacanze. CRUCIPUZZLE: INDIVIDUA I NOMI NASCOSTI IL PIU’ VELOCEMENTE POSSIBILE MEMORY: MEMORIZZA E ABBINA CORRETTAMENTE LE IMMAGINI RIORDINA LE PAROLE E TROVA I PROVERBI GIOCO DELL’IMPICCATO Iscriviti al nostro  canale WhatsApp  per non perdere gli aggiornamenti e se il post ti è piaciuto, condividilo😊 Per leggere gli altri contenuti del blog torna alla HOME PAGE: trovi gli ultimi articoli oppure, selezionando l’icona del menù in alto, potrai vedere il Santo del giorno, le “pagine da non perdere” e l’archivio dei post pubblicati.

UN MONDO SENZA PROBLEMI OVVERO LA PACE È BELLA (CANZONE)

Immagine
Ecco la prima canzone composta dai ragazzi del Martinetti! La proposta di scrivere una lettera immaginaria ai potenti della terra per convincerli ad impegnarsi di più per la pace è stata fatta anche agli alunni della classe 2F. Ciascuno di loro ha poi selezionato dal proprio lavoro una o due frasi considerate significative, che la docente di IRC ha messo insieme e inserito in Suno AI, scegliendo tra i vari generi musicali disponibili. La piattaforma di Intelligenza Artificiale ha generato questa bella canzone. Per la grafica del video è stato utilizzato Canva.     Testo: UN MONDO PERFETTO OVVERO LA PACE È BELLA LA GUERRA DEVE ANDARE IN CELLA   Alle nuove generazioni che sentono alla tv cose di guerra  gli si legge negli occhi che vivono nella paura che un giorno non lontano  possa toccare anche a loro e che siano costretti a lasciare il loro paese e vivere nella povertà. Con la guerra si uccidono innocenti che purtroppo si ritrovano coinvolti nel conflitto....

LETTERA AI POTENTI DELLA TERRA

Agli studenti di alcune classi seconde è stata proposta la seguente attività: “Scrivi una lettera ai potenti della terra per convincerli ad impegnarsi di più per la pace”. I ragazzi hanno accolto volentieri il compito, che rientra in un percorso didattico più ampio di educazione al dialogo e al confronto.  I passaggi più significativi di ciò che hanno prodotto gli alunni della classe 2B sono stati raccolti in questo libro virtuale.  Lettera ai potenti della terra I scriviti al nostro  canaleWhatsApp  per non perdere gli aggiornamenti e se il post ti è piaciuto, condividilo😊 Per leggere gli altri contenuti del blog torna alla HOME PAGE: trovi gli ultimi articoli oppure, selezionando l’icona del menù in alto, potrai vedere il Santo del giorno, le “pagine da non perdere” e l’archivio dei post pubblicati.

COSA SI NASCONDE?

Ecco alcuni giochi da fare nelle giornate di brutto tempo o quando ti annoi e non sai cosa fare.  La partecipazione ai quiz e giochi è anonima e non è richiesto né accesso con account né registrazione alcuna.  PRIMO GIOCO Se non l’hai ancora fatto, prova il quiz pubblicato la settimana scorsa. Clicca  QUI  per giocare. SECONDO GIOCO : TERZO GIOCO :  Per visualizzare il risultato dopo aver premuto "Invia" torna un po' su con il cursore. Caricamento… Iscriviti al nostro  canale WhatsApp  per non perdere gli aggiornamenti e se il post ti è piaciuto, condividilo😊 Per leggere gli altri contenuti del blog torna alla HOME PAGE: trovi gli ultimi articoli oppure, selezionando l’icona del menù in alto, potrai vedere il Santo del giorno, le “pagine da non perdere” e l’archivio dei post pubblicati.

GUARDA L’ARCA DI NOE’!

Immagine
Nelle classi seconde durante le ore di IRC è stato approfondito l'argomento sulla Bibbia, in particolare i racconti mitologici del Diluvio Universale, la storia di Mosè e l'uscita dal paese d'Egitto. Alessia, della classe 2M, con entusiasmo ha approfondito per conoscenza personale i racconti biblici e ha riprodotto le Tavole della Legge e l'Arca di Noè, ricevendo lodi dai docenti e dai compagni. Tutta la classe ha partecipato in modo attivo e costruttivo a questa sperimentazione pratica.   Metti alla prova le tue conoscenze su questi argomenti e partecipa al quiz. Non c’è bisogno di accedere con alcun account e le risposte sono anonime. Clicca QUI per giocare. Iscriviti al nostro  canale WhatsApp  per non perdere gli aggiornamenti e se il post ti è piaciuto, condividilo😊 Per leggere gli altri contenuti del blog torna alla HOME PAGE: trovi gli ultimi articoli oppure, selezionando l’icona del menù in alto, potrai vedere il Santo del giorno, le “pagine da non perd...