Ogni giorno veniamo a conoscenza di eventi terribili: dopo la pandemia, la guerra e tante altre notizie che, in ogni momento, i media ci presentano sotto gli occhi. Queste informazioni costituiscono certamente un bagaglio fondamentale, ma per una percezione completa della realtà è necessario tener conto anche delle cose positive che accadono. Il rischio, altrimenti, è quello di pensare che vada tutto male e che non ci siano prospettive. Questo è molto pericoloso, soprattutto per i più giovani per i quali è fondamentale avere sogni, speranze, progetti. Ecco allora un'idea! Viene "istituito" il GOOD NEWS TIME, il tempo delle buone notizie: agli studenti verrà segnalata periodicamente una buona notizia. Potrà trattarsi di un'informazione, il link ad una pagina web, un'iniziativa che offra una visione del mondo un po' differente da quella a cui ci siamo abituati. Perché il dolore, il male e la sofferenza non devono diventare un'abitudine. "L'inf...