Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2022

A PROPOSITO DELLA SISTINA

Nell' ultimo post vengono riportate alcune parole di Albino Luciani, futuro Papa Giovanni Paolo I, che dice: " Sono andato a votare alla Sistina... "  Si parla naturalmente della Cappella Sistina, sede del Conclave dove si recano i Cardinali elettori che non abbiano superato l'età di 80 anni. Qui vengono allestite le postazioni per ciascuno di loro e quella per l'urna destinata a raccogliere le schede. Terminata la cerimonia preparatoria, i Cardinali vi si recano in processione e dal momento del loro ingresso tutti coloro che non partecipano alle votazioni sono obbligati ad uscire. Il Maestro delle Cerimonie Liturgiche Pontificie pronuncia la frase "Extra Omnes" , cioè "fuori tutti". Da quel momento le porte della Cappella Sistina si chiudono e i Cardinali elettori non potranno più comunicare con l'esterno né rivelare successivamente quanto avvenuto, pena la scomunica.  A questo punto, entra in gioco una protagonista un po' particolare...

IL SORRISO DI DIO

Immagine
  Il 4 settembre 2022 Papa Giovanni Paolo I sarà proclamato Beato. Albino Luciani, eletto il 26 agosto 1978, è stato il primo a scegliere un doppio nome: Giovanni Paolo, appunto, in onore dei due illustri predecessori Giovanni XXIII e Paolo VI, entrambi promotori del Concilio Vaticano II. La scelta del nome è affidata al nuovo eletto, anche se talvolta è il frutto di qualche suggerimento da parte dei Cardinali più vicini. È stato proprio Papa Luciani, affacciandosi in piazza San Pietro il giorno dell’elezione , a spiegarne il motivo: un legame forte sia con Giovanni, il Papa che nel 1958 lo ha consacrato e al quale Luciani, più avanti, è succeduto come Patriarca di Venezia, sia con Paolo, il Papa che lo ha nominato Cardinale. La morte di Giovanni Paolo I è avvenuta il 28 settembre dello stesso anno. Il suo pontificato è stato di soli 33 giorni ma ha avuto un’impronta chiara fin dal principio: presente già nel suo passato ecclesiale (“Umiltà” era il suo motto episcopale), è stat...

DI COSA SI TRATTA?

Immagine
Ecco un quiz, un giochino per mettere alla prova le abilità di osservazione. Guarda attentamente il particolare di queste tre foto. L'oggetto dell'inquadratura è diverso: la prima è il particolare di un dipinto, le altre due sono state scattate in due punti differenti all'interno di uno stesso luogo.  Sapresti dire di cosa si tratta? Se vuoi, puoi cliccare sulle immagini per visualizzarle più grandi (anche se meno definite). La risposta sarà pubblicata, insieme alle immagini complete, in uno dei prossimi articoli!

CALENDARIO SCOLASTICO 2022-23

Immagine
Queste sono le date del calendario scolastico 2022-23 della regione Piemonte:   Inizio lezioni lunedì 12 settembre 2022 Tutti i Santi martedì 1 novembre 2022 Vacanze per l’Immacolata Concezione da giovedì 8 dicembre domenica 11 dicembre 2022 Vacanze di Natale da sabato 24 dicembre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 Vacanze di Carnevale lunedì 20 e martedì 21 febbraio 2023 Vacanze per la Festa della Liberazione lunedì 24 e martedì 25 aprile 2023 Vacanze di Pasqua da giovedì 6 a martedì 11 aprile 2023 Festa del Lavoro lunedì 1 maggio 2023 Festa della Repubblica venerdì 2 giugno 2023 Fine lezioni sabato 10 giugno 2023 Qui di seguito il calendario da postare e condividere sui social (o da stampare). Clicca sull'immagine per visualizzarla bene.

PRESENTAZIONE

Immagine
Questo è il nuovo blog didattico di oradirc, l’unico con materiali e approfondimenti di IRC per la scuola Secondaria Superiore.  Qui non troverai lezioni già pronte, monologhi videoregistrati, o noiose presentazioni in PowerPoint. Scoprirai, invece, spunti di riflessione, approfondimenti, giochi e attività svolte da e con gli allievi del nostro Istituto, i principali protagonisti dell’apprendimento.  Se sei un alunno del Martinetti, qui vedrai una raccolta di quanto fatto durante l’ora di Religione da te e i tuoi compagni della tua o altre classi. Cose che potrai ritrovare anche dopo il Diploma. Se sei un genitore, visitando questo blog potrai renderti conto del percorso compiuto da tuo figlio o da tua figlia. Se sei un insegnante di Religione, qui trovi qualche idea da realizzare con i tuoi studenti. Perché abbiamo scelto questo titolo? IRC PER LA SCUOLA nasconde un gioco di parole. “PER LA” significa prima di tutto che l’IRC ha l’obiettivo di promuovere e far crescere ...