IL SORRISO DI DIO
Il
4 settembre 2022 Papa Giovanni Paolo I sarà proclamato Beato. Albino Luciani,
eletto il 26 agosto 1978, è stato il primo a scegliere un doppio nome: Giovanni
Paolo, appunto, in onore dei due illustri predecessori Giovanni XXIII e Paolo
VI, entrambi promotori del Concilio Vaticano II.
La
scelta del nome è affidata al nuovo eletto, anche se talvolta è il frutto di
qualche suggerimento da parte dei Cardinali più vicini. È stato proprio Papa
Luciani, affacciandosi in piazza San Pietro il giorno dell’elezione, a
spiegarne il motivo: un legame forte sia con Giovanni, il Papa che nel 1958 lo ha
consacrato e al quale Luciani, più avanti, è succeduto come Patriarca di
Venezia, sia con Paolo, il Papa che lo ha nominato Cardinale.
La morte di Giovanni Paolo I è avvenuta il 28 settembre dello stesso anno. Il suo pontificato è stato di soli 33 giorni ma ha avuto un’impronta chiara fin dal principio: presente già nel suo passato ecclesiale (“Umiltà” era il suo motto episcopale), è stata resa subito evidente dalle prime parole pronunciate davanti alla folla di fedeli: "Sono andato a votare alla Sistina tranquillamente. Mai avrei immaginato quello che stava per succedere..."
L’attenzione per i poveri e gli ultimi e l’amore
profondo per il Signore trasparivano dal suo sorriso: Papa Luciani - il sorriso
di Dio è infatti il titolo del film biografico del 2006, con l’eccezionale
interpretazione di Neri Marcorè nella parte del Papa.
Quello
di Giovanni Paolo I è un esempio di vita straordinario nella sua semplicità, che
ha portato al processo di beatificazione apertosi nel 2003 e al riconoscimento
del miracolo avvenuto nel 2011 per intercessione del Pontefice: la guarigione
di una bambina in pericolo di vita a causa di una grave malattia.
Al di là di tutto rimane nel cuore l’idea della tenerezza divina: questo concetto è spesso presente nei discorsi di Giovanni Paolo I, che è stato anche il primo Papa a parlare di Dio “Padre e Madre”. Ecco le parole tratte dall'Angelus del 10 settembre 1978: "noi siamo oggetto da parte di Dio di un amore intramontabile. Sappiamo: ha sempre gli occhi aperti su di noi, anche quando sembra ci sia notte. E' papà, più ancora è madre."