Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2022

COSA ABBIAMO FATTO

Immagine
Presentiamo in questo articolo una raccolta di alcune attività e lavori anche interdisciplinari fatti con e da studenti durante l'ora di Religione all'I.I.S. "Piero Martinetti" di Caluso (alcuni già pubblicati nel nostro primo blog ).  LE AUDIOLETTURE  Gli alunni hanno registrato alcuni brani in lingua italiana e anche nelle tre lingue di studio. Un modo per favorire coloro che hanno problemi alla vista, difficoltà di lettura o poco tempo per andare a cercare i testi. Qui di seguito proponiamo "La Regola di San Francesco d'Assisi".  Per scoprire le altre audioletture, clicca qui .   GLI INCONTRI  Abbiamo ospitato nell'Aula Magna del nostro Istituto il Sig. Danilo Alberto, dell'Associazione Culturale "Via Romea Canavesana", intervenuto per un approfondimento storico sul tratto canavesano della Via Francigena  dal titolo  "Le Vie dei Pellegrini".  Organizziamo una volta all'anno un incontro con il Prof. Bruno Barberis di UNI...

MA LA REGINA ELISABETTA DI CHE RELIGIONE ERA?

Immagine
Ecco una bella domanda! La regina Elisabetta II apparteneva alla Chiesa Anglicana, anzi era ne a capo. Per la precisione: Difensore della Fede e Governatore Supremo della Chiesa d'Inghilterra (Defender of the Faith and Supreme Governor of the Church of England). Questo avviene a partire dallo scisma provocato da Enrico VIII, scomunicato nel 1533, a seguito della sua proclamazione come "Capo supremo della Chiesa e del Clero d'Inghilterra" da parte della Camera dei Lord nel 1531. La Chiesa Anglicana per certi aspetti è simile alla Chiesa Cattolica: pensiamo per esempio all'esistenza di una certa gerarchia, la presenza dei vescovi, la struttura architettonica delle chiese, l'attenzione all'aspetto liturgico. Quest'ultimo punto, però, costituisce anche una delle differenze: il libro liturgico, The Prayer Book , è stato subito voluto ed utilizzato in lingua inglese, mentre la liturgia della Chiesa Cattolica di rito romano è rimasta in latino fino a qualche ...

INCORONAZIONE A OROPA

Immagine
L’inizio dell’anno scolastico in parte inizia con l’anno pastorale e cosa c’è di meglio che approdare ad Oropa per meditare e lasciare nelle mani della Madonna Nera tutte le intenzioni. La storia del Santuario risale al primo Vescovo di Vercelli (IV Secolo) S. Eusebio, " a me caro perché nasco nella sua ricorrenza " (Francesca). Il cuore spirituale del Santuario è la Basilica Antica realizzata nel Seicento, in seguito al voto fatto dalla Città di Biella, in occasione dell’epidemia del 1599. Nel 1620, completata la Chiesa, si tenne la prima delle solenni incoronazioni che ogni cento anni hanno scandito la storia del Santuario fino ad oggi.  In occasione della V Incoronazione il 29 agosto 2020, insieme alla corona, è stato offerto un manto alla Madonna di Oropa. Sono 15.000 pezzi di stoffa che i pellegrini hanno donato per il manto della Misericordia, accompagnati da altrettante intenzioni di preghiera. I lacerti di stoffa che uniscono migliaia di vite, cuciti dalle monache be...