COSA ABBIAMO FATTO
Presentiamo in questo articolo una raccolta di alcune attività e lavori anche interdisciplinari fatti con e da studenti durante l'ora di Religione all'I.I.S. "Piero Martinetti" di Caluso (alcuni già pubblicati nel nostro primo blog).
LE AUDIOLETTURE
Gli alunni hanno registrato alcuni brani in lingua italiana e anche nelle tre lingue di studio. Un modo per favorire coloro che hanno problemi alla vista, difficoltà di lettura o poco tempo per andare a cercare i testi. Qui di seguito proponiamo "La Regola di San Francesco d'Assisi".
GLI INCONTRI
Abbiamo ospitato nell'Aula Magna del nostro Istituto il Sig. Danilo Alberto, dell'Associazione Culturale "Via Romea Canavesana", intervenuto per un approfondimento storico sul tratto canavesano della Via Francigena dal titolo "Le Vie dei Pellegrini". Organizziamo una volta all'anno un incontro con il Prof. Bruno Barberis di UNITO, con l'intento di chiarire aspetti di tipo storico- artistico e presentare gli ultimi studi scientifici e analisi chimiche effettuate sulla Sindone. Gli studenti hanno avuto occasione di incontrare anche l'Imam Brahim Baya, della comunità islamica di Torino, che attraverso alcuni sondaggi proposti agli alunni ha parlato di alcune questioni più problematiche e attuali dell'Islam.
I LIBRI
Tra gli argomenti affrontati ci sono anche approfondimenti per la comprensione dei libri che i ragazzi devono leggere. Questo comporta un lavoro di programmazione tra docenti di diverse discipline.
Per il Giorno della Memoria viene proposta la riflessione a partire dal libro "Il Girasole" di Simon Wiesenthal: l'autore, durante la sua esperienza di prigionia a Leopoli nel 1942, incontra un giovane ufficiale nazista in punto di morte che gli chiede perdono. Wiesenthal glielo rifiuta. Tuttavia molti anni dopo, tormentato dal ricordo, continua a chiedersi se abbia fatto bene oppure no.
LE VISITE...
Durante l'ora di Religione, gli studenti hanno avuto occasioni di prepararsi per alcune uscite didattiche e viaggi di istruzione, con approfondimenti differenziati a seconda delle mete e delle finalità. Ecco alcuni esempi:
Malta, l'isola meta di uno dei viaggi di San Paolo.
Colle Don Bosco, dove gli studenti si recano anche per la visita ad alcune aziende.
Casale Monferrato, dove gli alunni hanno potuto visitare il Duomo e la Sinagoga.
Mauthausen, per un viaggio della memoria molto intenso dal punto di vista storico e umano.
...E LA DAD
Nonostante le lezioni a distanza in un periodo molto difficile per tutti, i ragazzi hanno collaborato tra loro dando vita ad uno speciale lavoro di gruppo dedicato ai Vizi Capitali:
GIOCHI E QUIZ
Infine, per verificare le conoscenze vengono proposti agli allievi anche alcuni giochi o quiz di IRC.
Puoi metterti alla prova anche tu, con il Viaggio Misterioso: un quiz a tappe che ti permetterà di ricevere un premio (ricorda che se sbagli le risposte puoi sempre tornare indietro e selezionare un'altra opzione). Per giocare clicca qui.
Oppure puoi provare con i quiz videoanimati. Eccone qui uno per te.
👉AGGIORNAMENTO DI NOVEMBRE 2023
Per guardare le ultime attività clicca qui.