ORA DI RELIGIONE AL MARTINETTI DI CALUSO: LE NOSTRE ATTIVITA'
Presentiamo in questa pagina alcune delle attività fatte con e da studenti durante l'ora di Religione all'I.I.S. "Piero Martinetti" di Caluso .
PREMESSA
Nel nostro Istituto le lezioni IRC sono pensate appositamente per garantire una preparazione comune a tutti i percorsi di studio e, nello stesso tempo, per approfondire i molteplici aspetti culturali coerentemente con la specificità di ciascun indirizzo, anche in relazione a percorsi interdisciplinari e al curricolo di Educazione Civica.
Risulta fondamentale la collaborazione da parte degli alunni che sono coinvolti attivamente nelle differenti proposte didattiche attraverso una pluralità di risorse quali testi, materiali iconografici, video, lavori di gruppo da svolgere in classe o su piattaforme digitali.
I LAVORI
Gli studenti hanno riflettuto e lavorato sui vizi, sulle virtù e sulla felicità (qui e qui); hanno elaborato il Libro della Gentilezza, e preparato una raccolta di riflessioni per il 25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne.
Hanno cercato di capire la storia di Papa Francesco
I
LIBRI
Tra gli
argomenti affrontati ci sono anche approfondimenti per la comprensione dei
libri che i ragazzi devono leggere. Questo comporta un lavoro di programmazione
tra docenti di diverse discipline.
Per
il Giorno della Memoria viene proposta la riflessione a partire dal libro
"Il Girasole" di Simon Wiesenthal: l'autore, durante la sua
esperienza di prigionia a Leopoli nel 1942, incontra un giovane ufficiale
nazista in punto di morte che gli chiede perdono. Wiesenthal glielo rifiuta.
Tuttavia molti anni dopo, tormentato dal ricordo, continua a chiedersi se abbia
fatto bene oppure no.
GLI INCONTRI
Abbiamo organizzato un incontro con i Missionari e le Missionarie della Via
GIOCHI
E QUIZ
Per
verificare le conoscenze vengono proposti agli allievi anche alcuni giochi o
quiz di IRC.
Vuoi metterti alla prova? Puoi scegliere il quiz che preferisci e giocare. Clicca qui.
Si fanno compiti in classe durante l'ora di Religione?
Nel nostro Istituto generalmente no. L’IRC, infatti, è una disciplina orale. Di conseguenza, diamo priorità ad altre tipologie di prove coerenti con questa caratteristica. Poiché è una materia che da sempre privilegia il percorso dello studente, l’osservazione continua del suo apprendimento e della sua crescita, consideriamo elementi fondamentali l’interesse, l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo, nell’ottica di una didattica personalizzata e inclusiva, che valorizza le abilità di ciascuno, con particolare attenzione agli alunni in difficoltà.
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo😊