Post

Visualizzazione dei post da 2023

MA QUALE MAGIA DEL NATALE?!🤔

Immagine
Ogni anno, in questo periodo, si sente parlare della “magia del Natale”… Ma quale magia? Quella degli addobbi, dei pupazzi luminosi che dovrebbero rendere “l’atmosfera” speciale? Per i Cristiani il Natale ha un significato molto diverso: è la consapevolezza che Dio non è un’entità astratta, ma è talmente grande e misericordioso da diventare uomo egli stesso. Lo ha fatto nascendo come uno dei tanti bimbi nel mondo, povero e fragile. Il Natale è la gioia che deriva da questa certezza di non essere soli, anche nella debolezza e nelle difficoltà. Non c’è nulla di male nel preparare luci e decorazioni, anzi! Però non devono essere l’elemento principale ma semmai l’espressione di una gioia che ha origine da altro. Anche i regali hanno una loro importanza, ma preferiremmo chiamarli “doni” perché questa parolina mette in rilievo il moto del cuore ed esprime l’amore verso le persone più che il valore dell’oggetto in sé. Qui sotto trovi quattro biglietti, preparati appositamente, che puo...

QUIZ AL CONTRARIO

Questa volta proponiamo il primo “quiz al contrario”: preparato dagli alunni della classe 2B e non dall’insegnante. Raccogli la sfida, condividi il post con amici e genitori: chi farà il punteggio più alto? 👉Prima di iniziare ricorda che puoi iscriverti al nostro canale WhatsApp   per non perdere gli aggiornamenti. Per leggere gli altri contenuti del blog torna alla HOME PAGE : trovi gli ultimi articoli oppure, selezionando l’icona del menù in alto, potrai vedere il Santo del giorno, le “pagine da non perdere” e l’archivio dei post pubblicati.   A VVERTENZE : Le risposte al quiz sono anonime e in nessun modo è possibile identificare i dati del giocatore. Per poter visualizzare il risultato dovrai tornare in cima alla pagina e premere il pulsante “Visualizza punteggio”. E adesso, via! Caricamento…

COSA C’ENTRA SANTA CECILIA CON LA MUSICA?

Immagine
Molto probabilmente Santa Cecilia non ha mai suonato uno strumento in tutta la sua vita. Ma allora perché le bande musicali ogni anno fanno il “Concerto di Santa Cecilia” e molte orchestre o Accademie musicali hanno il suo nome? Cosa c’entra Santa Cecilia con la musica? Guarda questo Short per scoprirlo…   Secondo la maggior parte delle fonti disponibili, il nome Cecilia ha origine dal latino Caecus (= cieco). Tuttavia nei Dizionari dell’Arte a cura dell’edizione Electa emerge anche l’ipotesi che derivi da Cieli Lilia (= gigli del cielo). Qualche curiosità: secondo i dati ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) tra le bambine nate in Italia nel 2022, 1119 sono state chiamate Cecilia (in aumento negli ultimi 23 anni). Sempre in riferimento al medesimo anno, il nome femminile più scelto è stato Sofia, quello maschile Leonardo. Vuoi sapere qualche dato sul tuo nome? Clicca   qui . Iscriviti al nostro canale WhatsApp   per non perdere gli aggiornamenti e se il post ...

A PROPOSITO DI ISRAELE E PALESTINA

Immagine
Dov’è Gaza? E Israele? Chi sono i Palestinesi e perché c’è la guerra?  Queste sono alcune domande che sono nate tra gli studenti, a fronte di una situazione molto complicata che purtroppo è tornata sotto i riflettori in queste ultime settimane. Dare delle risposte complete non è facile, perché si intrecciano tanti aspetti e prospettive complesse.  Senza avere la pretesa di illustrare tutta la questione, durante l’ora di Religione abbiamo comunque cercato di dare alcuni chiarimenti:  collocazione geografica;  riferimenti biblici (es. il Regno di Israele nell’A.T., la Palestina di Gesù e dell’Impero Romano) e storici;  precisazioni sulle popolazioni e religioni presenti.  Particolare attenzione è stata data poi alla visita virtuale di Gerusalemme nei luoghi più significativi delle tre religioni monoteiste. Guarda il video di presentazione. Più sotto potrai fare la visita virtuale. Per la visita virtuale muovi il mouse o le dita sullo schermo all’interno del...

IRC: RIEPILOGO DELL’ULTIMO ANNO

Immagine
Facciamo un rapido bilancio delle attività IRC dell’ultimo anno. Abbiamo inviato agli alunni una buona notizia alla settimana.   Gli studenti hanno riflettuto e lavorato sulle virtù   e sulla felicità ( qui e qui ),  hanno elaborato il Libro della Gentilezza ,  hanno cercato di capire la storia di Papa Francesco   e immaginato un’intervista .  Abbiamo organizzato un incontro con i Missionari e le Missionarie della Via   e un incontro sulla Sindone con il Prof. Barberis di UNITO.  Abbiamo creato un po’ di quiz e giochi con e per gli studenti,  sperimentato attività con le Intelligenze Artificiali ( qui e qui )  e inaugurato la sezione Shorts su YouTube.  Infine abbiamo creato il primo canale WhatsApp di IRC per la scuola Secondaria Superiore. Iscriviti al  nostro canale WhatsApp   per non perdere gli aggiornamenti. L’iscrizione è facile e gratuita e i tuoi dati non saranno visibili né all’amministratore del canale né ...

CI SIAMO ANCHE NOI: IL PRIMO CANALE WHATSAPP DI IRC!

Immagine
Da oggi il blog IRC PER LA SCUOLA ha anche un canale WhatsApp. Iscriviti a questo link per non perdere gli aggiornamenti.  AVVERTENZE L’iscrizione è facile e gratuita. Ad eccezione dei propri contatti privati, l’amministratore del canale non ha accesso all’identità e ai dati personali degli iscritti. Ugualmente questi ultimi non possono visualizzare l’identità e i dati personali degli altri utenti registrati, non possono interagire tra di loro, né scrivere commenti. E’ consentito soltanto reagire con una delle 6 emoji disponibili di default.   Scopri di più sulla nostra Privacy Policy e su quella di WhatsApp . Se la novità ti piace, condividila 😊 Leggi anche gli altri contenuti del blog. Selezionando l’icona del menù che trovi in alto nella homepage potrai vedere il Santo del giorno, le “pagine da non perdere” e l’archivio dei post pubblicati.

NOVITA’ DI FINE ESTATE

Immagine
La novità è che a bbiamo inaugurato sul nostro canale YouTube la sezione #shorts. Clicca qui per scoprire di cosa si tratta e, p er non perdere gli aggiornamenti,  iscriviti e attiva la campanella delle notifiche!  Se la novità ti piace, condividila😊    Leggi anche gli altri contenuti del blog. Selezionando l’icona del menù che trovi in alto nella homepage potrai vedere il Santo del giorno, le “pagine da non perdere” e l’archivio dei post pubblicati.

GIORNATE MONDIALI DELLA GIOVENTÙ A LISBONA

Immagine
Dal 1 al 6 agosto 2023 si è tenuta a Lisbona la XXXVII Giornata Mondiale delle gioventù. Il tema della GMG è stato “Maria si alzò e andò in fretta”, tratto dal Vangelo di Luca 1,39. Il Papa ha sottolineato l’importanza di mettersi in cammino in un percorso di discernimento, ponendo l’attenzione sul fatto di essere sempre pronti ma mai ansiosi. Il Logo è stato realizzato da una giovane designer portoghese. All’evento hanno partecipato circa da 180.000/310.000 giovani. L’Italia è stato il secondo Paese per numero di partecipanti. I giovani hanno riflettuto, meditato e pregato con Papa Francesco sui temi scottanti di oggi: la preghiera per la pace, l’attenzione all’ambiente. Tante testimonianze di giovani in cammino e in meditazione e tanti contenti di aver partecipato. Allora ci si chiede anche come questo si coniuga con l’odierno stato della crisi della fede e dell’istituzione cattolica. Certamente è necessario considerare il vortice culturale che investe il pensiero, la conoscenza,...

ESPERIMENTI

Immagine
Perché usare l’AI nella didattica? Con questo video sperimentale, costruito con più programmi di Intelligenza Artificiale, cerchiamo qualche risposta ai dubbi che nascono di fronte alle novità con cui si deve confrontare necessariamente anche il mondo della scuola. Programmi e piattaforme AI utilizzate per questo video: Audio in italiano - Text to speech:  TTSFree Audio in inglese - Text to Speech e Text to Song:   VOICEMOD Avatar parlanti:  HEYGEN T ext to Image:  DESIGNER ,  CANVA Domande e risposte sulla gentilezza:  PERPLEXITY ,  BARD   👉Le idee, la scelta degli strumenti, il montaggio e l’entusiasmo sono decisamente umani! Post collegati:  IRC E INTELLIGENZE ARTIFICIALI: LA SFIDA IL LIBRO DELLA GENTILEZZA Leggi anche gli altri contenuti del blog. Selezionando l’icona del menù che trovi in alto nella homepage potrai vedere il Santo del giorno, le “pagine da non perdere” e l’archivio dei post pubblicati. Se questo articolo ti è piac...

IRC E INTELLIGENZE ARTIFICIALI: LA SFIDA

Immagine
Tutti oggi si interrogano sul futuro dell’AI nel mondo dell’istruzione e del lavoro e anche noi insegnanti di Religione non abbiamo potuto fare a meno di confrontarci con queste nuove realtà, nella convinzione che le Intelligenze Artificiali, se usate con equilibrio e saggezza, possano essere uno strumento valido nella personalizzazione dell’insegnamento. Non sostitutivo del rapporto umano e dell’interazione studenti-docenti. Ecco, quindi, una possibile attività a partire dal racconto della creazione secondo il primo capitolo del libro di Genesi. Se non ricordi come viene narrato, puoi leggerlo qui (dal menù potrai selezionare la rotellina delle opzioni per personalizzare il colore del tema, dimensione e carattere del testo).   INTERAZIONI CON LE AI Domanda a Chat GPT: “ Se io fossi un pittore come potrei rappresentare in modo originale la creazione, così come raccontata nel libro di Genesi? ”  Risposta: “ Se fossi un pittore e volessi rappresentare in modo originale l'even...

NUOVI GIOCHI E PASSATEMPI

Immagine
In questo articolo troverai: due NUOVI GIOCHI (TESSERE e PUZZLE), un RACCONTO MISTERY, un VIDEO MUSICALE e un INDOVINELLO. LE TESSERE IL PUZZLE IL RACCONTO MISTERY Se vuoi, puoi trovare tanti altri racconti e romanzi integrali sul canale YouTube  @Menestrandise . IL VIDEO MUSICALE Se ti piacciono questi video musicali, puoi trovarne tanti altri sul canale YouTube  @MatthewBuckleyLineRider . L'INDOVINELLO Indossa sempre una piccola coperta, talvolta due, ma non ha mai freddo. Chi o cos'è? Se sei uno studente del nostro Istituto, puoi inviare la risposta sulla tua Classroom di IRC. La soluzione, comunque, sarà pubblicata più avanti. Puoi trovare sul sito gli altri giochi e quiz. Se questo post ti è piaciuto, condividilo😊

IRC: GIOCHIAMO UN PO’…

Immagine
Pubblichiamo qualche gioco per testare le conoscenze di religione. Prova e scopri il tuo livello! Se il post ti piace, condividilo😊 . Grazie alla classe 3A per l'elaborazione del cruciverba. Altri giochi:  QUIZ #1 - QUESTA LA SO! QUIZ #2 - LE PAROLE GIUSTE THE MEDIEVAL PILGRIM – ESCAPE ROOM

A CONFRONTO CON PAPA FRANCESCO

Immagine
Durante le lezioni di approfondimento di Storia della Chiesa moderna e contemporanea delle classi quinte ai ragazzi sorgono domande. Spaziando da discorsi sociali, economici, etici e morali, i ragazzi chiedono in quale direzione vanno tutte le religioni Rivelate e non. Gli insegnanti di IRC cercano di far emergere una realtà di Chiesa più vicina possibile al mondo che cambia in modo veloce. L’attualizzazione dei temi scottanti è sempre stata la curiosità dei nostri studenti. E proprio in questa direzione che alcuni di loro, motu proprio, hanno visto su un canale a pagamento l’intervista, che diversi ragazzi provenienti da varie parti del mondo, di lingua, cultura ed estrazione sociale diverse, hanno realizzato in una zona periferica di Roma. Papa Francesco nella sua semplicità e con umiltà ha cercato di rispondere a tutte le loro domande.  Domande semplici e complesse che hanno evidenziato la capacità comunicativa di Papa Bergoglio.   Guarda il trailer: Una delle questioni...

IL LIBRO DELLA GENTILEZZA

Immagine
Quanto vale la gentilezza? Moltissimo. Anzi non ha prezzo! Non parliamo della cortesia formale, ma della capacità di guardarsi intorno ed essere attenti all'altro; la capacità di contrastare  l'indifferenza,  la violenza verbale,  con il prendersi cura di chi è vicino.  Spesso una parola buona, un sorriso, un gesto possono illuminare la giornata o l'intera esistenza di una persona, cambiarla completamente. Questo vale sia per chi riceve, ma anche per chi dona. Sì, perché la gentilezza è un grande dono. "I care" era il motto di Don Lorenzo Milani, del quale si celebra il centenario della nascita proprio quest'anno (il prossimo 27 maggio). Cioè "mi prendo cura, mi sta a cuore". Su questo tema sono stati coinvolti gli studenti della classe 3B  (Indirizzo Chimico), ai quali è stata proposta la lettura del "Manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva" a cura di PAROLE O_STILI , affisso nei locali del nostro Istituto e pubblicato sul sit...

HO VISTO IL PAPA! LE INTERVISTE (IM)POSSIBILI

Immagine
“Ho visto il Papa!” Questa è l’affermazione di un’alunna di 4F alla prima ora di lezione, qualche settimana fa. “Sono andata a Roma e ho visto il Papa”. Certo, vedere il Santo Padre di persona, anche se non proprio a tu per tu in un incontro privato, non è cosa da poco, anche se siamo abituati alla sua presenza tramite i media, grazie ai quali è diventato un compagno di viaggio, un padre nei momenti più faticosi. Tutti lo ricordiamo da solo sotto la pioggia, in una Piazza San Pietro vuota, all’inizio della pandemia… Dunque l’aver visto il Papa è un evento che fa sentire più vicini a lui e il racconto dell’allieva è l’occasione per alcuni interrogativi e approfondimenti. Chiedo, infatti, ai ragazzi: ”Ma se poteste parlare con Papa Francesco, se foste giornalisti e aveste occasione di porgli qualche domanda, cosa gli chiedereste?” Sguardi attoniti, come di chi si trova di fronte ad un mare di possibilità e non sa cosa scegliere. Poi, piano piano, arrivano le idee e le domande: Qual è...

UNA SORPRESA AL MARTINETTI: I MISSIONARI E LE MISSIONARIE DELLA VIA

Immagine
Lunedì 20 marzo gli studenti che si avvalgono dell’IRC hanno potuto incontrare un frate e due sorelle dei Missionari della Via. La storia della Comunità è partita dal cuore e dalla risposta di tre giovani provenienti da diverse parti d’Italia, che sentendo di consacrarsi a Dio, si ritrovarono a vivere una missione comune: fra’ Faustino, fra’ Umile e suor Chiara. Con l’entusiasmo e la semplicità di voler vivere il Vangelo, si imbattono in un’esperienza di vita evangelica, missionarietà contemplativa, un grande amore per la Verità e per una radicale povertà. Dopo essersi confrontati con il vescovo di Lamezia Terme, che seguiva questa aspirazione, offrirono un pellegrinaggio per comprendere meglio la loro vocazione,  percorrendo a piedi e senza nulla, come i primi discepoli del Signore, vari santuari mariani d’Europa. Da lì sentirono forte il richiamo a donare la loro vita e iniziarono in una chiesa semi-abbandonata e in un terreno deserto della periferia di Lamezia Terme, a vivere ...

LE VIRTU'

Immagine
Che significato possono avere le virtù al giorno d'oggi? E' la domanda a cui hanno cercato di rispondere gli studenti di alcune classi terze del nostro Istituto durante l'ora di Religione. Qui presentiamo una parte del lavoro, svolto dagli alunni delle classi 3D Scienze Applicate e 3P Linguistico. Guarda anche il video sui  VIZI CAPITALI . Se questo post ti è piaciuto, condividilo!😊

THE MEDIEVAL PILGRIM - ESCAPE ROOM

Un viaggio nel Medioevo è proprio quello che ci vuole, ma...attenzione agli indizi e alle trappole!

QUIZ #2 - LE PAROLE GIUSTE

Immagine
Qui di seguito ci sono alcuni giochi enigmistici. Puoi trovare le parole giuste?                                                                      Guarda anche:  Quiz #1 - QUESTA LA SO! Se questi contenuti ti sono piaciuti, condividili!😊

LA FELICITA'

Immagine
Spesso capita che nelle classi venga in mente di chiederci che cos’è la felicità . Per i cristiani viene subito in mente il Discorso della Montagna (Mt 5,1-12) dove viene tracciato il “programma della felicità”: le Beatitudini. Sono parole paradossali: felice chi è povero, chi piange, chi desidera giustizia, chi sopporta, chi perdona...Queste parole sono un capovolgimento radicale: o ci sbagliamo noi o si sbaglia Lui! Lui chi? Il mondo ci propone l’opposto: beato il ricco, il potente, il sano, chi se la spassa, chi sfoga in qualsiasi modo tutte le sue pulsioni, chi predomina sugli altri, chi appare…qual è la vera Beatitudine? A questa domanda posta alle classi terze, di solito rispondono quelle del mondo, ma dentro di loro sanno che così non saranno felici, è solo piacere passeggero o profonda incapacità di amare. Se non so essere povero, è perché non so dare; se non ho un rapporto con Dio è perché mi sento io dio e ho dato il mio cuore (in schiavitù) ad altre cose; se non so piang...

DOVE SI TROVA LA FELICITA’

Immagine
Senza il punto interrogativo. Alla domanda, infatti, sarebbe difficile dare una risposta e, in ogni caso, questa sarebbe differente per ciascuno. Un’affermazione, dunque. E’ il risultato di un sondaggio fatto dal World Happiness Report , che stila una classifica dei Paesi più felici al mondo, valutando dati triennali. I criteri utilizzati sono: PIL pro capite, il sostegno sociale, l'aspettativa di vita in buona salute, la libertà, la generosità e la corruzione . E quale Paese ha conquistato il primo posto? Per la quinta volta consecutiva è stata la Finlandia, seguita da Danimarca e Islanda. Al di là della graduatoria, quello che è interessante sono i criteri. Sostegno sociale e generosità, ovvero solidarietà. Questo argomento è stato proposto durante l’ora di Religione agli studenti di una classe quarta, ai quali è stato affidato un compito: “Prova a immaginare il paese o la città ideale in solidarietà”. Dal confronto di idee è nato un bel lavoro: due video (titoli scelti dagli s...

E' TEMPO DI BUONE NOTIZIE

Immagine
  Ogni giorno veniamo a conoscenza di eventi terribili: dopo la pandemia, la guerra e tante altre notizie che, in ogni momento, i media ci presentano sotto gli occhi. Queste informazioni costituiscono certamente un bagaglio fondamentale, ma per una percezione completa della realtà è necessario tener conto anche delle cose positive che accadono.  Il rischio, altrimenti, è quello di pensare che vada tutto male e che non ci siano prospettive. Questo è molto pericoloso, soprattutto per i più giovani per i quali è fondamentale avere sogni, speranze, progetti.  Ecco allora un'idea! Viene "istituito" il GOOD NEWS TIME, il tempo delle buone notizie: agli studenti verrà segnalata periodicamente una buona notizia.  Potrà trattarsi di un'informazione, il link ad una pagina web, un'iniziativa che offra una visione del mondo un po' differente da quella a cui ci siamo abituati. Perché il dolore, il male e la sofferenza non devono diventare un'abitudine.  "L'inf...